Scopri come avere cura della salute della bocca dei bambini da 0 a 6 anni

Ti stai chiedendo qual è il momento giusto per iniziare ad insegnare a tuo figlio/a a prendersi cura della propria bocca? Molti genitori sottovalutano l’importanza della cura dei denti da latte, e spesso rimangono sorpresi quando spieghiamo loro che la pulizia della bocca va iniziata già dalla prima poppata, ben prima che spunti il primo dentino!

Sei confuso e non hai nessuna idea di cosa stia parlando? Non preoccuparti, in questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per imparare a prenderti cura del tuo bambino in ogni fase della sua crescita. E’ una cosa davvero importante, e potrà fare la differenza per tuo figlio fra l’essere un giorno un adulto con una bocca sana ed un sorriso smagliante, o ad aver paura del dentista e trascurare la salute dei suoi denti!

Sei pronto a scoprire come curare la salute della bocca del tuo bambino da appena nato fino ai 6 anni? Prenditi qualche minuto di calma e leggi la guida di Dentista Risponde, e la pulizia della bocca di tuo figlio non avrà più segreti per te!

lavare i denti da 0 a 6 anni

La pulizia della bocca fra 0 e 6 mesi

Tantissimi genitori pensano che sia importante pulire solo i denti permanenti, ancora di più sono quelli che non sanno che è importante cominciare a pulire la bocca anche prima che i primi dentini spuntino! Abituare da subito il vostro bambino alle manovre di igiene orale è molto importante.

Nei primi mesi di vita del vostro bambino, potete utilizzare dei guantini appositi od una semplice garzina arrotolata intorno al dito per rimuovere delicatamente residui di latte materno e di rigurgiti dalla superficie interna della bocca, nonchè massaggiare le gengive. Cominciate a farlo anche solo una volta al giorno, dopo la poppata. E’ un momento importante e delicato, il bambino deve viverlo come una coccola e non come una forzatura. Quando inizierà a spuntare il primo dentino (di solito fra i 4 ed i 6 mesi), cominciate a farlo più volte al giorno.

lavare i denti da 0 a 6 anni

La pulizia della bocca fra 6 e 12 mesi

In questo momento della crescita, al tuo bambino cominciano a spuntare i primi dentini. In questa fase, puoi aiutarlo a tenerli puliti con un copridito in silicone, che può servire anche a massaggiare le gengive, che iniziano ad essere doloranti per via dei dentini che spuntano. Esistono anche dei veri e propri stimolatori gengivali o massaggia-gengive: in genere sono molto colorati e ricordano dei giocattoli, oppure possono avere la forma di uno spazzolino. Alcuni possono essere refrigerati per dare ancora più sollievo alle gengive del tuo bambino. Usali dopo mangiato per iniziare ad insegnare al tuo bambino l’abitudine di lavare i denti dopo i pasti. I bambini in questa fase assorbono tutto come delle spugne, e abituarlo a questa procedura quotidiana in questa fase, ti eviterà di doverlo inseguire per casa fra qualche tempo per costringerlo a lavarsi i denti!

cactus www.ighirigori.it

Verso i 10 mesi, si può già iniziare ad usare spazzolini piccoli e super-morbidi, oltre al copridito in silicone.

Naturalmente, può darsi che nella tua bocca siano presenti sia degli spazietti, sia dei punti dove i denti sono molto stretti fra loro. In questo caso, per pulire al meglio i tuoi denti ed averne cura, è preferibile avere due diversi tipi di filo da usare per le diverse zone della tua bocca.

La pulizia della bocca fra 1 e 2 anni

A questo punto, il copridito in silicone va eliminato perchè il bambino potrebbe mordervi con forza. Deve invece diventare una regola spazzolare i denti dopo mangiato con uno spazzolino baby, sempre usato in mano vostra!

Verso i due anni, potete iniziare a metter sullo spazzolino una piccolissima quantità di dentifricio (più piccola di una lenticchia). Comprate un dentifricio al fluoro per bambini da 0 a 3 anni, o un dentifricio con idrossiapatite (BioRepair Kids ad esempio). Non lasciate mai che sia il bambino a maneggiare il dentifricio, stabilite voi la quantità e non lasciate in mano sua il tubetto!

Iniziare a curare la salute della bocca già a partire dalle gengive del neonato è di fondamentale importanza, renderà più semplice l’apprendimento dell’igiene orale e gli darà una bocca più sana.

dott. Michele Tepedino
Odontoiatra

La pulizia della bocca fra 3 e 6 anni

In questa fase, il tuo bambino vorrà iniziare a lavarsi i denti da solo, e sarà sempre più difficile per te spazzolarglieli. Servirà molta pazienza e cercare di insegnargli come fare lasciandovi imitare.

Comprate uno spazzolino adatto, sono divisi per età per cui non sarà difficile, e spiegategli che bisogna lavare i denti disegnando dei cerchietti, prima sui denti chiusi e poi anche a denti aperti (sia dal lato esterno che interno). Man mano che cresce e che le sue abilità manuali si perfezionano, potrà iniziare a fare dei movimenti più verticali, come quelli per la pulizia dei denti degli adulti.

Potrebbe essere utile acquistare uno spazzolino elettrico! Richiedono meno manualità e riescono a pulire meglio i denti.

Consigli finali

Prima insegniamo ai nostri bambini che lavarsi i denti deve essere una routine quotidiana, meglio è! Sarà più facile gestirli man mano che crescono e diventano sempre più indipendenti. Apprendere fin da subito la sensazione di avere la bocca pulita dopo mangiato, renderà automatico per loro lavarsi i denti quando saranno più grandi.

Ricordate sempre che i bambini imitano i vostri comportamenti! Per questo, è importante che voi genitori per primi impariate a tenere dei corretti comportamenti di igiene orale. Vuoi sapere come lavare correttamente i tuoi denti? In questa guida troverai tutto quello che ti serve sapere!

Fonti

Articolo da Pubmed – Wagner et al., 2016.

Articolo da Pubmed – Wigen et al., 2015.

Articolo da Pubmed – Plonka et al., 2013.