Scopri come usare correttamente il filo interdentale!

Il filo interdentale, questo sconosciuto: il dentista ti ripete in continuazione che è importante usarlo in modo regolare, eppure davvero in pochi lo fanno. Sono sicuro che anche tu ci hai provato qualche volta, ma l’esperienza è stata disastrosa ed hai abbandonato la scatolina in qualche cassetto del tuo bagno. Ho indovinato?

Si tratta di uno strumento veramente indispensabile per una corretta pulizia dei denti e della bocca, eppure per molti è difficile usarlo. Ma non avere paura, con i miei consigli scoprirai che è più facile di quello che pensi! La sensazione di pulizia che proverai dopo aver imparato ad usarlo ti farà chiedere come hai fatto senza finora!

Sei pronto a scoprire come usare correttamente il filo interdentale? Prenditi un minuto e leggi questa guida, seguendo i miei consigli diventerai un esperto, e non potrai pìù fare a meno del filo interdentale!

A cosa serve il filo interdentale?

Il filo interdentale serve a rimuovere placca e residui di cibo dagli spazi fra un dente e l’altro. Questa è una zona che lo spazzolino non riesce a pulire, perchè troppo piccola e stretta, ed allo stesso tempo insidiosa perchè possono formarvisi delle carie difficilmente riconoscibili se non dal dentista, per cui potresti accorgerti troppo tardi della presenza di una carie interdentale, se non fai dei controlli regolari dal dentista.

Ecco perchè rimuovere i residui di cibo e la placca dagli spazi interdentali con il filo è importantissimo per avere un alito più fresco, prevenire le carie interdentali ed avere una bocca più sana.

filo interdentale

Quale filo interdentale comprare

Molto spesso, usare il filo interdentale risulta difficile perchè abbiamo sbagliato in partenza, comprando il tipo di filo sbagliato!

Ne esistono molti tipi: cerato, non cerato, a fettuccia, superfloss, aromatizzati e non. Ciascun tipo è in realtà più o meno adatto a diversi tipi di bocche.

Se hai denti molto stretti, compra un filo interdentale cerato! Il rivestimento in cera rende molto più facile far scivolare il filo fra i denti.

Hai molti spazi fra i denti? Compra una fettuccia o un superfloss. La fettuccia non è altro che un filo interdentale dalla forma a nastro, che rende più semplice pulire superfici ampie, come quelle esposte quando i denti non si toccano, ma hanno degli spazietti fra loro. Il superfloss invece è un tipo di filo particolare, venduto in pezzi pretagliati e non in rocchetti, con ad un’estremità una bacchetta plastificata semirigida, seguita da una porzione di filo più larga e spugnosa. E’ adatto a pulire spazi ampi fra i denti, o per la pulizia di ponti, corone o impianti. A proposito, hai in bocca dei ponti o delle corone? Leggi questa guida, troverai molte informazioni utili su come tenerle pulite al meglio. Oppure leggi la nostra guida sulla pulizia degli impianti dentali, se ne hai in bocca qualcuno!

I fili possono essere aromatizzati oppure no, non c’è grande differenza dal punto di vista dell’efficacia, ma qualcuno può preferire quelli aromatizzati perchè lasciano una piacevole freschezza in bocca. Alcuni sono rivestiti di fluoro, un elemento che aiuta a combattere i batteri che causano la carie.

Naturalmente, può darsi che nella tua bocca siano presenti sia degli spazietti, sia dei punti dove i denti sono molto stretti fra loro. In questo caso, per pulire al meglio i tuoi denti ed averne cura, è preferibile avere due diversi tipi di filo da usare per le diverse zone della tua bocca.

Quando usi il filo in mezzo a due denti in particolare, ti si strappa? Vai subito dal tuo dentista, potresti avere una carie in quel punto.

dott. Michele Tepedino
Odontoiatra

come usare il filo interdentale

Come si usa il filo interdentale?

Ecco che arriva il bello! Sei pronto a scoprire le mie istruzioni per utilizzare al meglio, in modo semplice e sicuro, il filo interdentale?
Hai già capito, leggendo la prima parte dell’articolo, qual è il tipo di filo più adatto alla tua bocca. Adesso, vediamo la tecnica corretta per utilizzare il nuovo filo interdentale che hai appena preso:

Primo passo – Srotola circa 35 cm di filo e taglialo usando il dentino metallico presente sulla scatoletta del filo interdentale. Avere un pezzo di filo troppo corto rende più difficile usarlo bene!

come usare il filo interdentale

Secondo passo – Arrotola ciascuna estremità del filo intorno al dito medio della mano destra e sinistra. Afferra poi la parte non arrotolata con il dito indice ed il pollice di ciascuna mano, lasciando un segmento di filo libero fra le due mani di circa 3-4 cm. In questo modo, sarà più facile direzionarlo dove vuoi!

come usare il filo interdentale

Terzo passo – Poggia il filo fra un dente e l’altro, e premi delicatamente con indice e pollice per far scivolare il filo al di sotto del punto di contatto fra i denti. Se i denti sono abbastanza stretti fra di loro, sentirai un “click” quando il filo oltrepassa il punto di contatto fra i denti. Non ci riesci? Se hai già preso un filo cerato, non spingere più forte altrimenti rischi di farti male le gengive! Prova ad avvicinare le dita stringendo un segmento di filo più corto…questo rende più facile spingerlo.

come usare il filo interdentale

Quarto passo – Una volta che il filo è passato oltre il punto di contatto, appoggialo contro la parete di uno dei due denti, fallo scivolare delicatamente verso la gengiva, fino a vederlo scomparire sotto il bordo della gengiva. Non premere troppo forte! Se senti dolore sei sceso troppo in profondità e dovresti fermarti prima. A questo punto, tira il filo lontano dalla gengiva, appoggiandolo sempre contro la stessa faccia del dente, fino a tirarlo fuori dal punto di contatto. Una volta libero, inserisci di nuovo il filo e ripeti l’operazione appoggiandoti questa volta all’altro dente.

Continua a farlo finchè il filo non uscirà pulito da quello spazio!

 Quinto passo – Ripeti l’operazione cha hai appena imparato per tutti gli spazi fra i denti.

 

Come usare il filo superfloss?

La tecnica per utilizzare il filo superfloss è particolare per questo tipo di filo. Come ho già detto prima, il superfloss si usa per denti molto spaziati fra di loro, o per pulire ponti, corone o impianti. Vediamo inseme come si usa:

Primo passo – Per prima cosa, prendi un pezzo di filo superfloss ed individua la parte semirigida del filo. Di solito, è di un colore diverso e facilmente riconoscibile.

Secondo passo – Fai passare la parte semirigida nello spazio fra i denti, o nello spazio sotto il ponte o ai lati di una corona, ed afferrala dopo averla fatta passare dall’altro lato.

Terzo passo – A questo punto, fai scorrere il filo ed utilizza la parte spugnosa per pulire bene lo spazio, finchè avrai rimosso tutta la placca presente.

 

Quando va usato il filo interdentale?

Ora che grazie ai miei consigli hai imparato come usare alla perfezione il filo interdentale, non ti resta che usarlo ogni sera prima di andare a dormire! La sera è infatti il momento più importante, perchè durante le ore di sonno le difese della tua bocca si abbassano ed i batteri hanno campo libero per creare danni. Dopo aver spazzolato i denti in modo corretto (vuoi scoprire come? leggi la nostra guida su come spazzolare i denti), completa la pulizia della tua bocca usando il filo come ti ho spiegato. Vedrai, sentirai la tua bocca molto più pulita e non potrai più fare a meno del tuo filo interdentale!

Usare il filo interdentale, ed in generale spazzolare i denti, è molto più semplice se questi sono ben allineati fra di loro e in una buona posizione. Hai mai pensato di raddrizzare i tuoi denti per avere una bocca più sana ed un bel sorriso? Non so se lo sai, ma oggi è possibile farlo senza l’apparecchio di metallo! In questa guida ti spieghiamo tutto quello che immagino tu ti stia chiedendo ora.

Come faccio se sono fuori casa?

Oltre al filo, esistono altri strumenti, più comodi da portare in viaggio o fuori casa, per pulire gli spazi interdentali. Alcune ditte producono degli strumenti chiamati Soft Picks, realizzati in gomma morbida, che possono essere usati come una sorta di stuzzicadenti per pulire gli spazi interdentali dopo un pranzo od una cena fuori casa. Attenzione, non usare mai gli stuzzicadenti in legno o plastica! Possono provocare danni anche gravi a denti e gengive.

Fonti

Articolo da Pubmed – De Oliveira et al., 2017.

Articolo da Pubmed – Salzer et al., 2015.