Denti dritti vuol dire salute

Un sorriso armonico con denti allineati è bello da vedere. Ma al di là dell’estetica c’è molto di più! Denti bene allineati toccano bene fra di loro, e questo determina una buona masticazione. Funzione ed estetica devono sempre andare di pari passo. Ma cosa vuol dire avere una corretta funzione masticatoria?
Mettiti comodo, in questo articolo ti spiegherò in modo semplice di cosa parliamo e per quale motivo rappresenta un aspetto importante per la tua salute.

L’occlusione

Avrai sentito tante volte il tuo dentista usare questa parola. Ma cosa vuol dire esattamente? Per occlusione intendiamo il modo in cui i denti superiori ed inferiori toccano fra loro quando chiudiamo la bocca. O ancora meglio, il modo in cui toccano fra loro quando li usiamo per masticare, deglutire etc. Esistono delle regole, codificate da anni ed anni di pratica e di ricerca scientifica, che dettano le caratteristiche che una dentatura deve avere per poter funzionare in modo corretto. E’ proprio in base a queste regole che l’ortodontista studia la tua bocca durante un check-up ortodontico (qui ti spiego di cosa si tratta) e stabilisce gli obiettivi da raggiungere con il tuo apparecchio ortodontico.
Quando i denti non toccano fra di loro nel modo giusto, è presente una malocclusione. Questo discorso vale sia per gli adulti, sia per i bambini con ancora i denti da latte.

A qualunque età, una dentatura completa, sana, e di bell’aspetto contribuisce ad una buona Qualità di Vita

dott. Michele Tepedino
Odontoiatra

A cosa serve una corretta occlusione?

In un’occlusione corretta, c’è un alto numero di punti di contatto fra i denti di sopra ed i denti di sotto. Questo alto numero di punti di contatto rende la masticazione efficiente. Il paziente riesce a mangiare con facilità e ad apprezzare cibi di qualunque consistenza. Sembra una cosa banale, ma ti posso assicurare che per chi ha problemi di occlusione, riuscire a tagliare con i denti una fetta di prosciutto o masticare a lungo una bistecca sono a volte compiti impossibili.
Infatti, spesso i pazienti con problemi di occlusione tendono a preferire una dieta morbida, e questo spesso vuol dire privarsi di cibi contenenti proteine, fibre e vitamine, con conseguenti carenze alimentari. Nei bambini questo aspetto è ancora più importante, anche perché diversi studi hanno confermato come una dieta prevalentemente morbida determini uno sviluppo minore della mascella e della mandibola, e addirittura in alcuni studi su animali sembra che una dieta priva di cibi duri determini lo sviluppo di un cranio più piccolo dell’1-2%.

visita ortodontica

Masticare per la mente

Ma cosa c’entra il cervello? Ebbene, i denti sono circondati da un gran numero di fibre nervose (ce ne accorgiamo molto bene quando un dente ci fa male!), che comunicano con specifiche aree del cervello, trasportando un gran numero di informazioni.
Il principale meccanismo che genera il senso di sazietà, ad esempio, non è il riempimento dello stomaco né l’ingresso di nutrienti nel sangue, ma la stimolazione del rilascio di istamina (una delle tante molecole che funzionano da segnalatori nel nostro corpo) nell’ipotalamo (una regione del cervello) da parte di segnali provenienti dai denti ed attivati dalla masticazione. Ecco perché è importante masticare a lungo il cibo, non solo per poterlo digerire bene, ma anche per trasmettere i giusti segnali che regolano il senso di sazietà, cosa molto importante per il controllo del peso e del metabolismo. Tuttavia, masticare a lungo richiede un’occlusione corretta…quando i denti non chiudono bene, masticare non è facile né agevole e i pazienti tendono a deglutire troppo in fretta il cibo. Questo crea inoltre problemi digestivi e addominali, che spesso hanno un impatto importante sulla salute generale.
Ma l’importanza della masticazione e di una corretta occlusione non finisce qui. I segnali che i denti inviano al cervello durante la masticazione stimolano anche l’attività di alcune aree del cervello, nonché l’afflusso di sangue alle carotidi e al cervello in generale, e questo effetto è più marcato nei giovani che negli anziani. Questo aumento del flusso di sangue, dell’ossigenazione e in generale la stimolazione del funzionamento di alcune cellule nervose sembra avere ripercussioni importanti sull’apprendimento e sulla memoria. Numerosi studi su animali e su umani sembrano confermare che una buona occlusione ed una buona masticazione abbiano un effetto protettivo contro malattie come l’Alzheimer e in generale aiutino a mantenere nel tempo una buona funzione cognitiva ed una buona memoria.

Denti sani per una migliore qualità di vita

Avere dei denti allineati, inoltre, consente di avere una migliore igiene orale (se vuoi avere qualche dritta al riguardo, leggi questa guida), gengive più sane perché protette, una bocca più sana e di conseguenza un corpo più sano. Non va trascurato, infine, il beneficio dato da una migliore estetica, che è sempre la conseguenza di una corretta occlusione. Un bel sorriso ci dà una migliore fiducia in noi stessi, e sfoggiarlo al momento giusto può fare la differenza in tante situazioni. E noi dentisti, che spesso doniamo la voglia di tornare a sorridere a quei pazienti che l’avevano persa, sappiamo bene che grande impatto questo possa avere nella vita di tutti i giorni!

Tutti questi aspetti, messi insieme, concorrono a fornire in generale una migliore Qualità di Vita. La Qualità di Vita percepita è un parametro molto importante in medicina, e migliorarlo è in fondo l’obiettivo primario di qualunque tipo di cura medica. Avere denti dritti, con una buona occlusione, offre una migliore qualità di vita, a qualunque età.

Da quanto detto finora, appare chiaro che in realtà la salute della bocca non significa solo denti puliti o assenza di carie, ma abbraccia un concetto molto più ampio di benessere e funzionalità che coinvolge l’intero organismo. Tornando alla domanda iniziale di questo articolo, avere denti dritti è importante per stare in salute e per stare bene con noi stessi!
Ormai avrai capito che quando parlo di denti dritti, uso una grande semplificazione per riferirmi ad un concetto in realtà molto più complesso, che richiede la valutazione di un medico specialista che è l’ortodontista. Per cui, se non ti piace il tuo sorriso, se ti mancano dei denti, se senti di avere difficoltà a masticare o ti accorgi ad esempio che tuo figlio/a non mangia volentieri cibi duri o molto consistenti, da adesso sai che si tratta di un problema di occlusione! Rivolgiti al tuo ortodontista di fiducia per sottoporti ad un check-up ortodontico e scoprire la soluzione più adatta al tuo caso. E non avere paura dell’apparecchio ortodontico, ormai ne esistono diversi tipi e per alcuni casi selezionati sono disponibili anche apparecchi invisibili. In ogni caso, ti assicuro che i benefici e il guadagno in qualità di vita che ne ricaverai varranno ogni sforzo!

 

Fonti

Articolo da Pubmed – Nakata et al 1998

Articolo da Pubmed – Elsig et al 2015