Come prendersi cura della Salute orale durante la gravidanza

Un detto popolare recita “Un figlio, un dente”…ma è davvero così? Vediamo insieme cosa succede alla tua bocca durante la gravidanza, perché la donna è più soggetta a carie e a malattie delle gengive, ma soprattutto cosa può fare per evitarlo. Non preoccuparti, dopo aver letto quest’articolo saprai tutto quello di cui hai bisogno per avere cura della salute della tua bocca anche durante questo periodo complicato.

Salute denti in gravidanza

Cosa succede alla tua bocca in gravidanza?

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti fisici ed emotivi che servono a preparare la donna al parto ed all’allattamento. Anche la bocca subisce alcuni cambiamenti, tutti influenzati dalle nuove condizioni dell’organismo. A causa dei cambiamenti ormonali che interessano tutto il corpo, le gengive sono più vascolarizzate (cioè aumenta il flusso sanguigno) e le donne in gravidanza, soprattutto se meno attente alla dieta ed all’igiene orale, tendono ad avere sanguinamento delle gengive: questa condizione prende il nome di
”gengivite gravidica” e può determinare la comparsa o l’aggravarsi della malattia parodontale (piorrea), che nei casi più gravi può causare la perdita dei denti. Oltre alle gengiviti, vi è un aumento del rischio di carie, influenzato sopratutto dai seguenti motivi:

Cambiamenti nella dieta – Spesso si tende a privilegiare una dieta cariogena, con frequenti spuntini.

Peggioramento dell’igiene orale – A causa dalla nausea che spesso si accentua con la schiuma del dentifricio e del sanguinamento delle gengive che spesso inibisce lo spazzolamento.

Bocca secca – La quantità di saliva che viene prodotta diminuisce, e con essa diminuiscono tutti i meccanismi di difesa contro i batteri che sono in essa contenuti.

E’ consigliato programmare una visita odontoiatrica per ogni trimestre e sottoporsi a regolari sedute di igiene

dott. Michele Tepedino
Odontoiatra

Come prevenire la comparsa di problemi a denti e gengive in gravidanza?

Ti preoccupa quanto hai appena scoperto? Non preoccuparti, ti basterà seguire i nostri consigli  per prevenire questi spiacevoli problemi!

Salute denti in gravidanza

Per alcune donne, la nausea mattutina è il sintomo principale durante la gravidanza. Questa è accompagnata da un aumento di acidità locale, che alla lunga può comportare la comparsa di erosioni dentali. È quindi consigliato, nonché fondamentale, programmare una visita odontoiatrica per ogni trimestre e sottoporsi a regolari sedute di igiene per tenere sotto controllo la salute di denti e gengive, evitando che i quadri di gengivite possano degenerare.

Fondamentale, ovviamente, è una corretta igiene orale quotidiana! Se hai dubbi al riguardo, potresti trovare utili le nostre guide su come spazzolare i denti in modo corretto e come usare il filo interdentale. E soprattutto, non esitare a farti consigliare dal tuo Dentista!

La prevenzione impedisce la comparsa e l’aggravarsi delle problematiche di cui sopra, garantisce una gestazione tranquilla e tutela la salute del bambino che si sta formando. a Il rischio non riguarda solo i tuoi denti, ma anche il tuo bambino: l’organismo, può attuare una reazione di difesa non limitata alla sola bocca: questi stimoli infiammatori possono indurre un’ipertrofia della muscolatura uterina, causando contrazione dell’utero e dilatazione cervicale, aumentando così il rischio di parto prematuro. L’infezione e il processo infiammatorio possono causare danni alla placenta, limitando anche la crescita del feto.

Non possiamo dunque trascurare le cure odontoiatriche ed il mantenimento di una buona salute orale e generale durante la gravidanza, nell’interesse del bambino e della futura madre. A proposito, magari potresti trovare interessante la nostra guida su come lavare i denti nei bambini da 0 a 6 anni, meglio essere preparati!

Fonti

Articolo da Pubmed – Oral health and dental care during pregnancy.

Articolo da Pubmed – Oral Health in Pregnancy.

Articolo da Pubmed – Oral health promotion interventions during pregnancy: a systematic review.