La Sindrome da Biberon: cos’è e come si può prevenire
Hai mai sentito parlare della Sindrome da biberon? Gli inglesi la chiamano “baby bottle syndrome”, e dietro questo nome rassicurante, si nasconde in realtà un pericolo per la salute della bocca del tuo bambino.
Vuoi scoprire di cosa si tratta? Mettiti comodo e leggi questa guida, troverai consigli molto utili per la salute dei tuoi bimbi.
Cos’è la Sindrome da biberon?
Con questo nome si indica la presenza di numerose carie, precoci, diffuse e destruenti, insorte sui denti da latte del bambino a causa di un uso scorretto e prolungato del biberon come ausilio per dormire.
Spesso le mamme, per far addormentare facilmente i loro bambini, danno il biberon riempito con sostanze dolci (latte, succo di frutta, tisane, tutte sostanze piene di zuccheri), oppure con la tettarella cosparsa di miele.
Sebbene ciò aiuti effettivamente il bimbo ad addormentarsi, rappresenta un pericolo per la salute della sua bocca: le sostanze dolci si raccolgono dietro i suoi denti anteriori, lasciando ai batteri tutto il tempo e gli zuccheri necessari per produrre acidi che erodono lo smalto e provocano la carie.
Le carie da biberon compaiono più spesso sui denti anteriori e superiori, perché in questa zona la tettarella impedisce alla lingua ed alla saliva di svolgere la loro azione di “pulizia”.
Porta il tuo bambino per una visita dal tuo dentista il prima possibile, senza aspettare che compaiano problemi. Lo aiuterai a familiarizzare con una figura importantissima per la sua salute.
dott. Michele Tepedino
Odontoiatra
Come prevenire la Sindrome da biberon?
Ti preoccupa quanto hai appena scoperto? Non preoccuparti, ti basterà seguire i nostri consigli per prevenire questi spiacevoli problemi per il tuo bambino!
Niente zuccheri – Se il tuo bambino ha bisogno del biberon per addormentarsi, riempilo con acqua! Evita sostanze che contengono zuccheri come latte, succhi di frutta, o tisane zuccherate.
Toglilo subito – Non appena il tuo bimbo si addormenta, rimuovi subito il biberon appena ti accorgi che non sta più succhiando.
Stop ad 1 anno – Prova a svezzare il tuo bambino e rimuovere il biberon e/o il ciuccio entro il primo anno di età.
No al miele – Evita assolutamente di cospargere la tettarella del biberon o il ciuccio con il miele o sostanze simili! Sono appiccicose e ricchissime di zuccheri, il pasto ideale per i batteri responsabili della carie che rovinano i denti del tuo bimbo.
Non sottovalutare il problema
Spesso si pensa che le carie sui denti da latte non siano un problema, “tanto li deve cambiare”. E’ un gravissimo errore!
I denti da latte di tuo figlio lo aiuteranno a masticare e parlare per i prossimi anni (l’ultimo dente da latte cade intorno agli 11/12 anni!), nonchè a mantenere lo spazio necessario per i denti permanenti che dovranno uscire.
Prendersi cura dei denti da latte fin da subito può prevenire questi disagi in futuro, nonchè prevenire i disagi psicologici e sociali che potrebbero sorgere nel momento del confronto con i suoi coetanei! Vuoi sapere come fare? Leggi anche la nostra guida su come prendersi cura della salute dei denti fra i 0 ed i 6 anni, nonchè la guida su come spazzolare correttamente i denti.
Fonti
Articolo da Pubmed – Ferro et al., 2004.
Articolo da Pubmed – Tungare et al., 2019.